il collegamento con la realtà della medicina generale. Cerchiamo contenuti che provengano dal nostro mondo, non perché non abbiamo nulla da imparare (tutt’altro!), ma perché per noi è fondamentale che si tratti di soluzioni praticabili da tutti i colleghi che si vogliono impegnare per portare sempre avanti la professione e il servizio ai cittadini.
la capacità di creare l’empowerment del paziente. La medicina generale è sempre in movimento e a tenerla in moto è l’alleanza tra medico e cittadino, che rende insostituibile il rapporto fiduciario; per questo, le soluzioni da praticare nei nostri ambulatori vedono sempre il paziente come un protagonista attivo, non semplicemente il destinatario dell’azione terapeutica.
il rigore scientifico: può sembrare ovvio, ma è un punto su cui non sono possibili compromessi. I documenti di questa sezione sono tutti basati sulle evidenze e ricavati dalle fonti più autorevoli e aggiornate. Questo materiale è frutto di un lungo lavoro di collaborazione tra medici di medicina generale e specialisti, riveduto e condiviso in ogni dettaglio prima di essere pubblicato.
il documento di proattività per prendersi cura delle allergie, portando le più recenti evidenze scientifiche in un percorso di empowerment del paziente.
il documento di indirizzo per la gestione del COVID, nato dalla collaborazione tra Metis-FIMMG e AIPO: ogni passaggio, dalla diagnosi alla post-ospedalizzazione, è trattato nel quadro della collaborazione tra ospedale e territorio.
una serie di video e slide sull’holter pressorio: le linee guida su come gestirlo in telemedicina a domicilio, per migliorare la capacità di diagnosi.
Una Scorecard per il paziente Covid, per contrassegnare tutti gli aspetti rilevanti e inquadrare i parametri fisiologici, avendo un quadro complessivo della gravità della situazione.
Un progetto per riprendere il filo dell’assistenza e dell’alleanza terapeutica. Tre webinar sulle allergie e uno strumento digitale, per costruire il futuro della medicina generale.