Le cure primarie rappresentano, senza dubbio, la  prima e più importante interfaccia del  cittadino, della famiglie e delle comunità ai Servizi Sanitari Nazionali. Nell’ottica imprescindibile di garantirne pertanto massima portata, capillarizzazione ed equità di accesso, i sistemi di cura e prevenzione si stanno a mano a mano accorgendo che l’innovazione tecnologica, nelle sue diverse accezioni, può contribuire più di qualsiasi altra cosa al raggiungimento di tale obiettivo.

Nello specifico, le suite di telemedicina, con i loro diversi sistemi di Intelligenza Artificiale possono più di qualunque altra soluzione costituire lo strumento di eccellenza nelle mani dei Medici di Medicina Generale per la concretizzazione di modelli di presa in carico del paziente che lo metta realmente al centro.

Ne conseguono vantaggi evidenti, innanzitutto per il medico che li adopera all’interno del proprio Studio 3.0, primi fra tutti la disponibilità di informazioni tempestive e sincrone sul proprio assistito, assicurandogli contemporaneamente un monitoraggio continuativo ed accurato dello stato di salute.

Il paziente dal canto suo, vede azzerarsi gli svantaggi dovuti ad una eccessiva frammentazione del percorso diagnostico – terapeutico e vede immediatamente soddisfatta la sua richiesta di presa in carico direttamente all’interno dello studio del proprio Medico di famiglia.

È in quest’ottica che nasce il servizio di Teledermatologia, accessibile semplicemente attraverso il proprio smartphone e un’interfaccia diretta con una piattaforma web dedicata che consente tramite l’intelligenza artificiale l’invio di immagini dermoscopiche a medici specializzati che le analizzerà e tramite lo stesso sistema provvederà ad emettere il referto corrispondente.

L’applicazione di tecnologie informatiche e di telecomunicazione multimediali proprie della telemedicina alla dermatologia, rappresenta oggi un innovativo approccio diagnostico per le patologie cutanee, e non soltanto i nevi. È infatti possibile analizzare con questi sistemi tutta una serie di patologie cutanee e del cuoio capelluto che spaziano dalle Dermatiti, agli eczemi, alla psoriasi, alla Vitiligine, ecc..

La progressiva ultra specializzazione medica, infatti, sta inevitabilmente determinando una concentrazione di esperti in pochi centri medici di riferimento, per cui i medici di famiglia che, prima e più di altre figure, necessitano dell’invio dei propri pazienti per un consulto specialistico per la diagnosi di patologie di interesse dermatologico e per la gestione dei pazienti che ne sono affetti, potranno sicuramente trovare vantaggi importanti nell’ usufruire di questo servizio.

Tra i principali vantaggi di questo sistema:

  • la condivisione in tempo reale delle immagini diagnostiche
  • la possibilità di avere uno storico e quindi seguire l’evoluzione di una lesione o di una patologia
  • l’offerta di modalità di assistenza ai pazienti complete ed immediate 
  • l’ottimizzazione delle risorse temporali, umane e sanitarie
  • la riduzione dei disagi dovuti anche solo agli spostamenti dei pazienti verso le strutture sanitarie
  • la contribuzione concreta nella riduzione dell’incidenza delle conseguenze infauste dovute a neoformazioni cutanee
  • il miglioramento nell’erogazione delle prestazioni sanitarie

L’innovatività del sistema di teledermatologia all’interno degli studi dei Medici di Famiglia permette a questi ultimi di offrire un servizio di Prevenzione di primo ordine ai propri assistiti avvalendosi di Professionisti specializzati in dermoscopia.

Una visita dal dermatologo fatta tramite il Servizio sanitario nazionale richiede in media tempi di attesa abbastanza lunghi, mentre per un consulto da un privato il costo è ritenuto abbastanza alto dall’utenza media. È proprio in questo ambito che si inserisce il Progetto della Teledermatologia all’interno degli studi dei Medici di Medicina Generale: fornisce un servizio vantaggioso al cittadino, integrato comodo e socialmente utile che, si trasforma in una serie di vantaggi per tutti gli attori del processo: dal S.S.N. che vedrà un miglioramento della qualità ed una riduzione dei costi, ai MMG vedranno a maggior ragione confermato il proprio ruolo  di figure professionali di garanzia per eccellenza dei propri assistiti, e potranno accompagnarli con fiducia per un primo screening od un monitoraggio delle patologie. Senza contare il vantaggio di ricevere un referto (dunque dati clinici accreditati e subito pronti) in tempi rapidissimi.

Utilizzando questo modello, i professionisti del settore medico hanno l’opportunità reale di indagare i bisogni dei pazienti con un livello maggiore di efficienza, efficacia ed organizzazione, rinnovando a maggior ragione il loro rapporto reciproco.

Sebbene ancora all’inizio del suo percorso, l’assistenza centrata sul paziente fornisce una valida argomentazione a favore della trasformazione del sistema sanitario in uno che metta il benessere del paziente in prima linea, piuttosto che spostare le risorse attuali per aderire a questo stesso obiettivo finale: solo ribaltando il quadro attuale infatti, a favore di strumenti avanzati come quello di teledermatologia appena descritto, i pazienti saranno in grado di ricevere l’assistenza proattiva di cui hanno bisogno per sperimentare un reale stato di benessere anche se all’interno di un percorso di cura.

La funzione Full Body

FULL BODY IMAGING – STUDIO MEDICO 3.0

FULL BODY IMAGING – STUDIO MEDICO 3.0

Posted by Nusa Servizi on Sunday, May 19, 2019
La funzione Full Body nel servizio di Teledermatologia

La Video-dermatologia

DERMATOLOGIA

DERMATOLOGIA NELLO STUDIO MEDICO 3.0

Posted by Nusa Servizi on Sunday, May 19, 2019
La Video-dermatologia nello Studio Medico 3.0