
Cos’è?
Ambulatorio medico 2.0 è un’applicazione mobile specifica per studi di medicina di famiglia, che rende più agevole l’organizzazione del lavoro in ambulatorio e il rapporto medico-paziente attraverso la digitalizzazione dei processi, nel setting della medicina generale.
A chi si rivolge l’applicazione?
Sia al medico che ai pazienti, in quanto questi ultimi potranno facilmente rintracciare il nome del proprio medico di famiglia all’interno degli store di Apple e Google (Android). La particolarità di questa scelta sta nel migliorare ulteriormente il rapporto individualistico tipico della medicina generale, consentendo al medico di avere una propria applicazione e quindi una propria presenza nel digitale e al paziente di avere un rapporto diretto con il suo medico attraverso uno strumento quotidiano e familiare come l’applicazione nel proprio smartphone.
Come si scarica?
Al medico basterà mandare una Mail e/o SMS fornendo il link attraverso il quale il Paziente potrà scaricare l’applicazione senza preoccuparsi della tipologia di Smartphone che possiede (Apple o Android). E’ un applicazione leggere in termini di risorse richieste allo smartphone, ed è completamente GRATUITA per il paziente.
Cosa serve al medico per essere operativi?
Bisogna avere a disposizione un computer, un tablet o uno smartphone ed una mail gratuita. Tutti oggetti di comune uso, senza particolari esigenze di specifiche tecniche.
Quali sono i vantaggi nell’uso dell’applicazione?
1) Ambulatorio e Servizi accessibili a TUTTI
Servizi maggiormente accessibili anche ai Pazienti più penalizzati con gli attuali sistemi di prenotazione e accessi agli ambulatori e più facilità nel raggiungerli con la medicina generale, e la prevenzione di molte patologie per le categorie di pazienti che meno frequentemente vengono in studio come giovani e lavoratori.
2) Risparmio e miglior allocazione delle risorse
L’Applicazione va a sostituire circa 10 ore di lavoro Settimanali a livello di SEGRETERIA
Migliorando le gestioni del rapporto in sala d’attesa e favorendo maggiormente i rapporti fra Paziente e Segreteria.
Permette inoltre sia ai medici dotati di personale di studio che senza di poter gestire meglio il proprio tempo concentrandosi in altre attività come la ricerca in Medicina Generale attraverso un lavoro di Back Office migliore come archiviazione dei dati.
3) Rapporto Medico – Paziente
Il digitale può essere visto come un allontanamento del paziente dalla sfera di relazione con il proprio medico quello che invece accade con l’utilizzo dell’applicazione è una migliore organizzazione dello studio che significa:
– dedicare più tempo al rapporto con i pazienti
– Facilitare la comunicazione con i Pazienti raggiungendoli in modo semplice e senza alcun costo grazie alle Notifiche Push, informandoli ad esempio per: Medicina di iniziativa, campagne Vaccinali, Eventi rivolti a patologie croniche (tipo BPCO, Diabete, Ipertensione Ecc…)
– Creare Gruppi di Pazienti con caratteristiche comuni (Età, Patologie), ed inviare in modo immediato Notifiche Push al loro dispositivo a costo ZERO
Com’è la gestione dell’agenda appuntamenti?
Il Medico in qualunque momento può sapere tramite il suo Smartphone, Tablet o Computer, in tempo reale quali sono gli appuntamenti in Agenda per la giornata in corso e per quelle future.
I Pazienti procedono autonomamente alla prenotazione negli spazi di tempo disponibili, ricevendo conferma in automatico mezzo mail della prenotazione, e promemoria 1 ora prima dell’appuntamento fissato.
Possibilità per i Pazienti di spostare o cancellare autonomamente un appuntamento, aggiornando l’agenda in tempo reale.
Sistema operativo 7 giorni su 7, e 24 ore al giorno.
Qualora vi siano delle anomalie sugli appuntamenti, lo studio ha la possibilità di intervenire sull’agenda direttamente, avendo sempre e comunque i dati della persona oggetto dell’anomalia
Ottimizzazione con una comunicazione più veloce e precisa
Per consulenze specifiche o ad esempio dimissioni da ricoveri, accessi al Pronto Soccorso.
Possibilità per il Paziente di fotografare ed inviare un Referto.
Il Medico può interagire in modo attivo potendo inviare le Notifiche Push con eventuali informazioni clinico/organizzative, o la necessità di un confronto clinico in ambulatorio per approfondimenti.